

La moderna concezione del problema antincendio sovverte totalmente la vecchia che era quella di chiudere porte e finestre onde evitare l'alimentazione del fuoco con l'ossigeno dell'aria . Con ciò, FUMO e CALORE ristagnano nei locali sino a saturazione e limitano l'intervento dei vigili del fuoco perché non possono avvicinarsi al focolaio.
Il concetto di prevedere le aperture di scarico fumo e calore nelle "zone alte", è proprio la base di questa nuova cognizione di sicurezza poiché consente la fuoriuscita rapida dei gas; l'allarme è più immediato perché l'incendio è visivo e l'intervento di spegnimento risulterà possibile venendosi a creare la condizione di equilibrio tra lo strato alto del FUMO e GAS CALDI e quello basso di aria fresca.
L'evacuatore di fumo e calore è stasto sottoposto a severi test richiesti dalla normativa UNI 9494 ottenendone una serie di certificati positivi che ne testano l'efficacia e la funzionalità.
Caratteristiche tecniche
.
-
Apertura automatica e autonoma
-
angolo apertura 165°
-
valvola termica con fiala fusibile tarata a 68/93°
- bomboletta di CO2 compresso
-
blocco meccanico antichiusura in caso di vento
contrario
-
apertura manuale dall'esterno per le manutenzioni
periodiche